Skip to content
Tutele Patrimoniali Blog

Tutele Patrimoniali Blog

Il network interprofessionale in materia di patrimonio

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze
    • Legale
    • Tributaria
    • Finanziaria
    • Tecnica
  • Servizi
    • Investimenti Immobiliari
    • Private Equity
    • Protezione del Patrimonio
    • Passaggi generazionali d’azienda
    • Investire in Lussemburgo
    • Investire nel Regno Unito
  • Speciali
    • Imposte di successione
    • Bail-in il nuovo salvataggio delle banche
    • Redditi esteri e residenza
    • amministratore di sostegno
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Toggle search form
  • Private Equity
    LA TUA IMPRESA DI FAMIGLIA NECESSITA DI UN RICAMBIO GENERAZIONALE? IL PRIVATE EQUITY PUO’ ESSERE LA SOLUZIONE . PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • BONUS FISCALI SUGLI IMMOBILI. LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2022. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • società di capitali per detenere il risparmio
    LA SOCIETA’ DI CAPITALI PER DETENERE IL RISPARMIO. UN OGGETTO DA MANEGGIARE CON CURA. INVESTIMENTI
  • demenager en Italie allègements fiscaux
    DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS. PATRIMONIO E FISCO
  • VUOI TUTELARE IL TUO PATRIMONIO? HAI MAI PENSATO CHE UN SEMPLICE TESTAMENTO PUO’ RISOLVERE IN ANTICIPO MOLTI DEI TUOI PROBLEMI? PROTEZIONE PATRIMONIO
  • rivalutazione quote sociali e terreni 2025
    RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA. INVESTIMENTI
  • Les impôts sur la maison en Italie
    LES IMPOTS SUR LA MAISON EN ITALIE. INVESTIMENTI
certificato successorio europeo

IL CERTIFICATO SUCCESSORIO EUROPEO, UN’ OPPORTUNITA’ PER LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE.

Posted on 10 Dicembre 202019 Gennaio 2025 By e_jejhdwury98 Nessun commento su IL CERTIFICATO SUCCESSORIO EUROPEO, UN’ OPPORTUNITA’ PER LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE.

  In Europa un sempre maggiore numero di cittadini comunitari  vanno a vivere al di fuori del loro paese, pur mantenendo rapporti economici e proprietà in quello di origine.

Con l’adozione del Regolamento U.E. 650/2012, recepito in Italia dalla Legge 161/2014, gli stati dell’Unione Europea ad eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito, si sono dotati di una normativa comune, al fine di regolare in modo rapido ed efficiente le successioni transfrontaliere e nei confronti di stati terzi all’Unione.

Scopo del regolamento è quello di consentire al disponente che risiede nella U.E., di pianificare in anticipo la propria successione, garantendo certezza e uniformità nell’applicazione del diritto, al fine di redimere i conflitti,  favorire la libera circolazione delle persone ed ottenere una pianificazione successoria.

Mentre in precedenza la legge regolatrice della successione era quella del paese in cui il testatore  aveva la cittadinanza, oggi é consentito scegliere tra la prima e quella dello stato in cui si risiede abitualmente. Questo  mediante una espressa disposizione a causa di morte.

Sebbene non riguardi le materie amministrative, fiscali e doganali, il Certificato Successorio Europeo, consente di pianificare la successione dal punto di vista civilistico, dei diritti e dei rapporti tra gli  eredi e conoscere in anticipo il regime giuridico che li disciplinerà al momento della morte del De Cuius.


Potrebbe interessarti anche l’articolo: “La tassazione delle pensioni estere”.
 
Per la pianificazione patrimoniale si veda: “Gli strumenti per la protezione del patrimonio. Guida completa”.

Le conseguenze sono facilmente immaginabili, viste le differenze anche notevoli in materia di successioni tra i vari ordinamenti, le diverse quote di legittima spettanti ai familiari, la possibile ammissibilità di testamenti congiuntivi, reciproci o di patti successori.

Con l’emissione del certificato, l’erede é esonerato dal presentare altri documenti, quali a) il certificato di morte, b) lo stato di famiglia, c) timbri apostille a corredo del documento. Inoltre il certificato verrà compilato seguendo un modulo standard approvato dall’Unione Europea, disponibile in 23 lingue. La sua validità é di 6 mesi.

A chi spetta di emettere il Certificato Successorio Europeo. La sua  natura giuridica e le imposte sull’atto.

Come sappiamo, l’articolo 32 della legge 161/2014, di recepimento dell’art.62 e seguenti del regolamento (UE) n. 650/2012, prevede che il certificato successorio europeo, sia rilasciato da un notaio, il quale ha il compito, tra l’altro, di effettuare tutti gli accertamenti in merito a colui che lo richiede.

L’ Agenzia delle Entrate, nella sua risposta ad interpello n.563 del 27 Novembre 2020, richiamandosi alla normativa in vigore, specifica che il certificato successorio europeo, presenta, tra l’altro, le seguenti caratteristiche:

a) “E’ rilasciato per essere utilizzato in un altro Stato membro…. ”  b) “L’uso del certificato non è obbligatorio……”  c) “produce i suoi effetti in tutti gli Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento…..”  d) Il certificato costituisce titolo idoneo per l’iscrizione di beni ereditari nel pertinente registro di uno Stato membro….

Inoltre, l’art. 3 del regolamento (UE) n. 650/2012, definisce «atto pubblico»: “qualsiasi documento in materia di successioni che sia stato formalmente redatto o registrato come atto pubblico in uno Stato membro e la cui autenticità : i) riguardi la firma e il contenuto dell’atto pubblico; nonché  ii) sia stata attestata da un’autorità pubblica o da altra autorità a tal fine autorizzata dallo Stato membro di origine”.

Pertanto, anche in virtù del combinato disposto degli articoli 2699 e 2700 del Codice Civile,  il certificato successorio europeo ha le connotazioni di un atto pubblico. In materia di imposte: ai sensi dell’articolo 11 della Tariffa, Parte I allegata al TUIR, questo sconterà l’imposta di registro in misura fissa per € 200.

Per maggiori informazioni. I nostri professionisti, forniscono una consulenza completa in materia patrimoniale e successoria, sotto il profilo legale e tributario.


Contatta i nostri professionisti alla sezione: “Consulenza Tributaria”.
RESIDENTI ALL'ESTERO, SUCCESSIONI

Navigazione articoli

Previous Post: HAI MAI PENSATO DI PIANIFICARE LA TUA SUCCESSIONE ANCHE CON UNA POLIZZA VITA?
Next Post: HAI MAI PENSATO CHE OPERARE CON IL FOREX COMPORTA OBBLIGHI DICHIARATIVI?

Related Posts

  • Soparfi
    SOPARFI – SOCIETA’ LUSSEMBURGHESE, SEMPLICE E VERSATILE, CON INTERESSANTI VANTAGGI FISCALI. INVESTIMENTI
  • tassazione trust non residenti
    LA TASSAZIONE DEI TRUST NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
  • Regolarizzazione immobile estero
    LA REGOLARIZZAZIONE FISCALE DELL’ IMMOBILE ESTERO. RESIDENTI ALL'ESTERO
  • LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE
    LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
  • LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETA’ NON NEGOZIATE. ANNO 2020. INVESTIMENTI
  • demenager en Italie allègements fiscaux
    DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS. PATRIMONIO E FISCO

More Related Articles

agevolazioni fiscali nuovi residenti LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I NUOVI RESIDENTI IN ITALIA, CON ALTI REDDITI. RESIDENTI ALL'ESTERO
successione mediante polizza vita HAI MAI PENSATO DI PIANIFICARE LA TUA SUCCESSIONE ANCHE CON UNA POLIZZA VITA? PATRIMONIO E FISCO
LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
La tassazione delle pensioni estere LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
spin off immobiliare LO SPIN OFF IMMOBILIARE. HAI MAI PENSATO DI SCORPORARE GLI IMMOBILI DALLA TUA IMPRESA? PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
lussemburgo trasparenza IL LUSSEMBURGO: UNA GIURISDIZIONE TOTALMENTE TRASPARENTE. INVESTIMENTI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note in merito all'utilizzo del materiale pubblicato nel blog.

Gli articoli presenti in questo blog, rappresentano solo il punto di vista personale degli autori, in relazione agli argomenti trattati. Per quanto si sia cercato di essere più accurati possibili in merito al reperimento delle fonti, quanto riportato, non può rappresentare in alcun modo una consulenza professionale.
Tutti di diritti riservati.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • ANATOCISMO
  • CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • INVESTIMENTI
  • PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • PATRIMONIO E FISCO
  • PRIVATE EQUITY
  • PROTEZIONE PATRIMONIO
  • RESIDENTI ALL'ESTERO
  • SUCCESSIONI

ARTICOLI RECENTI

  • GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA.
  • RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA.
  • NOUVEAUTÉS EN MATIÈRE D’IMPÔT DE SUCCESSION ET DONATION EN ITALIE.
  • NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE.
  • DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS.

ARCHIVI

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018

RICERCA NEL SITO

http://3.66.65.181/wp-content/uploads/2024/08/Les-Impots-et-lItalie.mp4

EURO-DOLLARO

Tasso EURUSD da TradingView

EURO-STERLINA

Tasso EURGBP da TradingView

PREVISIONI METEO

MERCATO AZIONARIO

Mercato azionario da TradingView

Legal

Privacy Policy
  • conto in valuta estera
    HAI UN CONTO IN VALUTA ESTERA? DEVI RIPORTARNE ALCUNE MOVIMENTAZIONI IN UNICO. INVESTIMENTI
  • tassazione del collezionista-e-del-venditore-occasionale
    FISCO E OPERE D’ARTE: LA TASSAZIONE DEL COLLEZIONISTA E DEL VENDITORE OCCASIONALE. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • opere d'arte trafugate, turchi ritrovato
    Il TURCHI RITROVATO. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • investire-in-numismatica
    INVESTIRE IN NUMISMATICA CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • private debt consulenza
    SEI UN PICCOLO RISPARMIATORE, STANCO DEI BASSI RENDIMENTI? ORA PUOI INVESTIRE NEI PRIVATE DEBT. INVESTIMENTI
  • tassazione trust non residenti
    LA TASSAZIONE DEI TRUST NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
  • La tassazione delle pensioni estere
    LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
  • Private Equity
    LA TUA IMPRESA DI FAMIGLIA NECESSITA DI UN RICAMBIO GENERAZIONALE? IL PRIVATE EQUITY PUO’ ESSERE LA SOLUZIONE . PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA

Copyright © 2022 Tutele Patrimoniali. Powered by FacilisSoftware