Skip to content
Tutele Patrimoniali Blog

Tutele Patrimoniali Blog

Il network interprofessionale in materia di patrimonio

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze
    • Legale
    • Tributaria
    • Finanziaria
    • Tecnica
  • Servizi
    • Investimenti Immobiliari
    • Private Equity
    • Protezione del Patrimonio
    • Passaggi generazionali d’azienda
    • Investire in Lussemburgo
    • Investire nel Regno Unito
  • Speciali
    • Imposte di successione
    • Bail-in il nuovo salvataggio delle banche
    • Redditi esteri e residenza
    • amministratore di sostegno
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Toggle search form
  • BONUS FISCALI SUGLI IMMOBILI. LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2022. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE
    LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
  • superbonus condomino moroso non collabora
    SUPERBONUS AL 110%. COSA FARE SE UN CONDOMINO NON COLLABORA. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • affrancamento del capital gain
    AFFRANCAMENTO DEL CAPITAL GAIN PER FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E POLIZZE ASSICURATIVE. INVESTIMENTI
  • Les impôts sur la maison en Italie
    LES IMPOTS SUR LA MAISON EN ITALIE. INVESTIMENTI
  • Novità in materia di imposta di successione e donazione
    NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE. PATRIMONIO E FISCO
  • HAI MAI PENSATO DI NOMINARE UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO IN PREVISIONE DELL’INFERMITA’ TUA O DI UN TUO CARO? AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
IVIE E IVAFE: LE PATRIMONIALI ESTERE.

IVIE E IVAFE: LE PATRIMONIALI ESTERE.

Posted on 30 Novembre 20235 Dicembre 2023 By e_jejhdwury98 Nessun commento su IVIE E IVAFE: LE PATRIMONIALI ESTERE.

di Enrico Bartoccioni – Dottore Commercialista.

Le persone fisiche, gli enti non commerciali (trust) e le associazioni tra i professionisti, fiscalmente residenti in Italia, devono compilare il quadro RW della Dichiarazione dei Redditi. Il fine é di di consentire il monitoraggio fiscale delle loro attività finanziarie e degli investimenti patrimoniali detenuti all’estero, incluso il calcolo dell’IVIE e dell’IVAFE.

Istituite con il Decreto Legge 6 Dicembre 2011 n.201, l’IVIE e l’IVAFE non sono imposte dirette, benché siano riscosse mediante il Modello Unico. A tale proposito si veda la Risposta 93/2022 dell’Agenzia Entrate. Esse hanno lo scopo di equiparare il trattamento fiscale degli immobili e delle attività di natura finanziaria che si trovano all’estero, con quello all’interno del nostro paese per gli stessi beni. Su di questi in Italia si applicano l’IMU e l’Imposta di Bollo.

Sono quindi imposte di natura patrimoniale basate sul possesso di determinati beni, che dovrebbero indicare una “capacità contributiva” del contribuente. Le aliquote sono dello 0,76% per l’IVIE e del 2 per mille per l’IVAFE. La legge di bilancio 2024 ne prevede l’innalzamento, rispettivamente al 1,06% e al 4 per mille.

Chi sono i contribuenti obbligati al pagamento dell’ Ivie e come si determina l’imposta.

L’Ivie, é un’imposta sul valore dei beni immobili situati al’estero. Ne sono soggetti anche i diritti reali gravanti su di questi, come l’usufrutto. Il soggetto passivo é il proprietario dell’immobile o colui che vanta un’altro diritto su di esso. L’imposta si paga in misura proporzionale alla durata del possesso del bene immobile. Il primo mese é computato per intero, se il possesso é durato per almeno 15 giorni. Nello stesso modo si calcola l’ultimo mese.

Come abbiamo già detto, l’Ivie é stabilita nella misura dello 0,76% del valore degli immobili. L’imposta non deve essere versata se di importo inferiore ai 200 euro. Essa viene calcolata su di una base imponibile rappresentata dal costo di acquisto, dai contratti o in loro difetto dal locale valore di mercato. Per gli immobili situati nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo il valore é quello catastale rivalutato.

Abitazione principale. L’Ivie é ridotta allo 0,4% sull’immobile adibito ad abitazione principale dal contribuente. Inoltre, vi é una detrazione di € 200 da detrarre dall’imposta così calcolata. In caso di comproprietà e di utilizzo dell’immobile come abitazione principale da più soggetti, la detrazione spetta in proporzione alla quota di possesso di ognuno. Le imposte patrimoniali della stessa natura, pagate all’estero sui medesimi immobili, possono essere detratte dall’Ivie.

La mancata compilazione del quadro Rw del Modello Unico, comporta sanzioni per il mancato pagamento dell’Ivie e dell’Ivafe, ma anche una sanzione amministrativa pecuniaria dal 3 al 15 per cento dell’ammontare degli importi non dichiarati. Nel caso in cui il contribuente avesse detenuto gli investimenti in un paese a fiscalità privilegiata, la sanzione aumenta dal 6 e al 30 per cento.


Se non hai mai dichiarato i tuoi beni all’estero leggi: “Il ravvedimento del quadro RW”.

Se possiedi un immobile oltre frontiera vedi anche: “La tassazione della casa all’estero”.


Ivafe, base imponibile, modalità di calcolo e soggetti obbligati al pagamento.

L’Ivafe é un’imposta sulle attività finanziarie che, le persone fisiche residenti in Italia, detengono all’estero. Come l’Ivie, l’Ivafe é calcolata in proporzione al periodo di detenzione delle attività, sulle quali viene applicata un’aliquota del 2 per mille del loro valore. La base imponibile dell’Ivafe é costituita dal valore di mercato monitorato alla fine dell’anno solare, nel paese ove le attività finanziarie si trovano. I conti correnti e i libretti di risparmio pagano in misura fissa € 34,20. L’Ivafe non deve essere versata, se l’importo medio detenuto all’estero é inferiore ai 5.000 euro.

Le attività finanziarie comprendono: le partecipazioni al capitale di società estere, di fondazioni e trust esteri. Sono interessate anche, le obbligazioni estere, i titoli pubblici e i titoli pubblici italiani emessi all’estero, i titoli non rappresentativi di merce e i certificati di massa, emessi da non residenti. Vi rientrano infine le valute estere, i depositi e conti correnti bancari presso istituti di credito esteri.

A completamento di quanto sopra, sono imponibili Ivafe, se stipulati con soggetto estero, senza intermediario residente. a) I contratti di natura finanziaria (es. finanziamenti, assicurazioni sulla vita). b) Rapporti di previdenza complementare. c) Rapporti finanziari e contratti derivati. d) I diritti di acquisto o di sottoscrizione relativi ad azioni estere o strumenti finanziari assimilati; e) Metalli preziosi allo stato grezzo o sottoforma di monete, detenute all’estero.

Ogni anno, il contribuente dovrà riportare i valori sul quadro RW del Modello Unico. Dall’Ivafe si detrae il valore dell’imposta patrimoniale della stessa natura pagata all’estero. Il pagamento dell’Ivafe, così come per l’Ivie, viene fatto con le stesse cadenze delle imposte sulle persone fisiche.


“Per saperne di più suglio obblighi di dichiarazione vedi: “Il monitoraggio fiscale dei beni all’estero”

“La Corte di Giustizia condanna la Spagna e il suo Modello 720, gemello del quadro RW italiano”


Su queste ed altre problematiche, in merito all’Ivie, all’Ivafe e alla compilazione del quadro Rw, i nostri professionisti forniscono assistenza completa. In particolare per coloro che desiderano effettuare investimenti all’estero. Potete contattarci visitando la sezione qui sotto:

Per una panoramica completa: “Consulenza tributaria in materia di patrimonio”.

PATRIMONIO E FISCO, RESIDENTI ALL'ESTERO

Navigazione articoli

Previous Post: LES IMPOTS SUR LA MAISON EN ITALIE.
Next Post: IL MONITORAGGIO FISCALE DEI BENI ALL’ESTERO.

Related Posts

  • BONUS FISCALI SUGLI IMMOBILI. LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2022. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni
    RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2023, ORA ANCHE PER LE SOCIETA’ QUOTATE. PATRIMONIO E FISCO
  • LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE
    LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
  • certificato successorio europeo
    IL CERTIFICATO SUCCESSORIO EUROPEO, UN’ OPPORTUNITA’ PER LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE. RESIDENTI ALL'ESTERO
  • forex e obblighi dichiarativi
    HAI MAI PENSATO CHE OPERARE CON IL FOREX COMPORTA OBBLIGHI DICHIARATIVI? INVESTIMENTI
  • successione mediante polizza vita
    HAI MAI PENSATO DI PIANIFICARE LA TUA SUCCESSIONE ANCHE CON UNA POLIZZA VITA? PATRIMONIO E FISCO

More Related Articles

affrancamento del capital gain AFFRANCAMENTO DEL CAPITAL GAIN PER FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E POLIZZE ASSICURATIVE. INVESTIMENTI
LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
Regolarizzazione immobile estero LA REGOLARIZZAZIONE FISCALE DELL’ IMMOBILE ESTERO. RESIDENTI ALL'ESTERO
società di capitali per detenere il risparmio LA SOCIETA’ DI CAPITALI PER DETENERE IL RISPARMIO. UN OGGETTO DA MANEGGIARE CON CURA. INVESTIMENTI
La tassazione delle pensioni estere LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
La Holding sede estera LA HOLDING, CHE COSA E’, A COSA SERVE. SEDE ESTERA. LA SOPARFI. PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note in merito all'utilizzo del materiale pubblicato nel blog.

Gli articoli presenti in questo blog, rappresentano solo il punto di vista personale degli autori, in relazione agli argomenti trattati. Per quanto si sia cercato di essere più accurati possibili in merito al reperimento delle fonti, quanto riportato, non può rappresentare in alcun modo una consulenza professionale.
Tutti di diritti riservati.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • ANATOCISMO
  • CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • INVESTIMENTI
  • PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • PATRIMONIO E FISCO
  • PRIVATE EQUITY
  • PROTEZIONE PATRIMONIO
  • RESIDENTI ALL'ESTERO
  • SUCCESSIONI

ARTICOLI RECENTI

  • GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA.
  • RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA.
  • NOUVEAUTÉS EN MATIÈRE D’IMPÔT DE SUCCESSION ET DONATION EN ITALIE.
  • NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE.
  • DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS.

ARCHIVI

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018

RICERCA NEL SITO

http://3.66.65.181/wp-content/uploads/2024/08/Les-Impots-et-lItalie.mp4

EURO-DOLLARO

Tasso EURUSD da TradingView

EURO-STERLINA

Tasso EURGBP da TradingView

PREVISIONI METEO

MERCATO AZIONARIO

Mercato azionario da TradingView

Legal

Privacy Policy
  • Il SUPERBONUS AL 110% IN AGRICOLTURA. I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • rivalutazione partecipazioni società non residenti
    LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: OPPORTUNITA’ PER ALCUNE SOCIETA NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
  • monitoraggio fiscale beni esteri
    IL MONITORAGGIO FISCALE DEI BENI ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
  • la tassazione della casa all'estero
    LA TASSAZIONE DELLA CASA ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
  • conto in valuta estera
    HAI UN CONTO IN VALUTA ESTERA? DEVI RIPORTARNE ALCUNE MOVIMENTAZIONI IN UNICO. INVESTIMENTI
  • BONUS FISCALI SUGLI IMMOBILI. LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2022. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • società di capitali per detenere il risparmio
    LA SOCIETA’ DI CAPITALI PER DETENERE IL RISPARMIO. UN OGGETTO DA MANEGGIARE CON CURA. INVESTIMENTI
  • tassazione del collezionista-e-del-venditore-occasionale
    FISCO E OPERE D’ARTE: LA TASSAZIONE DEL COLLEZIONISTA E DEL VENDITORE OCCASIONALE. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO

Copyright © 2022 Tutele Patrimoniali. Powered by FacilisSoftware