Skip to content
Tutele Patrimoniali Blog

Tutele Patrimoniali Blog

Il network interprofessionale in materia di patrimonio

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze
    • Legale
    • Tributaria
    • Finanziaria
    • Tecnica
  • Servizi
    • Investimenti Immobiliari
    • Private Equity
    • Protezione del Patrimonio
    • Passaggi generazionali d’azienda
    • Investire in Lussemburgo
    • Investire nel Regno Unito
  • Speciali
    • Imposte di successione
    • Bail-in il nuovo salvataggio delle banche
    • Redditi esteri e residenza
    • amministratore di sostegno
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Toggle search form
  • Il trust. Che cosa é il trust e a cosa serve
    CONVERSAZIONE CON UN AGNOSTICO DEL TRUST INVESTIMENTI
  • spin off immobiliare
    LO SPIN OFF IMMOBILIARE. HAI MAI PENSATO DI SCORPORARE GLI IMMOBILI DALLA TUA IMPRESA? PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • forex e obblighi dichiarativi
    HAI MAI PENSATO CHE OPERARE CON IL FOREX COMPORTA OBBLIGHI DICHIARATIVI? INVESTIMENTI
  • BONUS FISCALI SUGLI IMMOBILI. LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2022. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • società di capitali per detenere il risparmio
    LA SOCIETA’ DI CAPITALI PER DETENERE IL RISPARMIO. UN OGGETTO DA MANEGGIARE CON CURA. INVESTIMENTI
  • opere d'arte trafugate, turchi ritrovato
    Il TURCHI RITROVATO. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • La Holding sede estera
    LA HOLDING, CHE COSA E’, A COSA SERVE. SEDE ESTERA. LA SOPARFI. PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • il ravvedimento del quadro rw
    IL RAVVEDIMENTO DEL QUADRO RW. PATRIMONIO E FISCO

LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETA’ NON NEGOZIATE. ANNO 2020.

Posted on 1 Luglio 20209 Aprile 2022 By e_jejhdwury98 Nessun commento su LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETA’ NON NEGOZIATE. ANNO 2020.

di Enrico Bartoccioni, Dottore Commercialista.

Come accade quasi ogni anno, anche per il 2020, la Legge 27 Dicembre 2019, n.160, ha previsto ai commi 693-694 dell’art.1, la possibilità di rivalutare i terreni e le partecipazioni posseduti alla data del 1 gennaio 2020.

Norma di riferimento é la progenitrice Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Finanziaria 2002), artt. 5 (Rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati) e 7 (Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola);

I. Le rivalutazioni dei terreni edificabili o con destinazione agricola;

Questa agevolazione, interessa tutti coloro che operano al di fuori del regime di impresa, arte o professione, e risultano possessori alla data del 1° Gennaio 2020 di terreni edificabili o con destinazione agricola. Pertanto possono rivalutare i terreni:

a) Le persone fisiche non in qualità di imprenditori; b) Gli enti non commerciali; c) Le società semplici; d) coloro che non risiedono in Italia e sono privi di una stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

II. Le rivalutazioni delle partecipazioni di società non quotate;

Anche in questo caso, si ripete quanto previsto per le rivalutazioni dei terreni. Sono ammessi tutti coloro che al 1° gennaio 2020 possiedono partecipazioni in società non quotate e nello specifico:

a) le persone fisiche, non in qualità di imprenditori; b) le società semplici e le società ed associazioni ad esse equiparate ai sensi dell’articolo 5 D.P.R. n.
917/1986; c) gli enti non commerciali; d) i soggetti non residenti, per le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni
in società residenti in Italia che non siano riferibili a stabili organizzazioni.

Gli adempimenti e la procedura da seguire:

I. La perizia di stima.

Ai fini dell’ammissibilità della rivalutazione, é necessaria una perizia. Introdotta dai citati artt. 5 e 7 della Legge 448/2001 , 1) In caso di rivalutazione di terreni, richiederà l’intervento di un iscritto all’albo degli ingegneri, degli architetti, dei geometri, dei dottori agronomi, degli agrotecnici, dei periti agrari e dei periti industriali edili. 2) Nel caso di rivalutazione di una quota sociale, la perizia sarà invece di competenza di un Revisore dei Conti , di un Dottore Commercialista o di un iscritto all’Albo degli Esperti Contabili;

La perizia, a cui si applica l’art.64 del Codice di Procedura Civile, ai fini delle responsabilità per chi la redige, deve essere giurata entro il 30 Giugno presso un notaio, un giudice di pace o la Cancelleria di un Tribunale.

Per molti anni, tema controverso é stato se fosse efficace una perizia giurata in data posteriore alla compravendita. Con Risoluzione n.53/E del 27 Maggio 2015, l’Agenzia delle Entrate, riprendendo le numerose pronunce della Suprema Corte di Cassazione in materia, ha ammesso l’efficacia ai fini fiscali della perizia di stima, anche se questa venga giurata successivamente al rogito, ma sempre entro i termini di legge.

II. Il pagamento dell’imposta sostitutiva.

La procedura di affrancamento, si completa con il pagamento dell’imposta sostitutiva che, per l’anno 2020 viene calcolata nell’11% del nuovo valore rivalutato, sia per i terreni che per le quote sociali. E’bene tenere a mente che essa si applica sull’intero nuovo valore e non sulla differenza fra il costo originario e l’importo ottenuto con la nuova stima.

L’imposta, da versare tramite F24 entro il 30 Giugno, può essere suddivisa in tre rate di pari importo, la prima da versarsi entro la scadenza citata e le altre due, entro il 30 Giugno dei due anni successivi.

In caso di mancato versamento, il ravvedimento operoso é ammesso esclusivamente per la seconda e la terza rata, ma non per la prima, che va versata entro i termini, pena inefficacia dell’affrancamento.

III. Gli obblighi dichiarativi.

Infine segnaliamo che la procedura di affrancamento deve trovare riscontro nelle dichiarazioni dei redditi dei titolari dei terreni e delle partecipazioni. Nel modello Unico PF relativo all’anno in cui é stata effettuata la rivalutazione, dovranno essere riportati i dati dei nuovi valori e delle relative imposte sostitutive da versare.

a) In caso di rivalutazioni di terreni, il Modello Unico 2020 al quadro RM (Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva. Rivalutazione dei terreni), prevede una sezione X, in cui riportare al rigo RM20 (colonna 1), il valore rivalutato, l’imposta sostitutiva dovuta (colonna 2), l’imposta versata (colonna 3), l’imposta da versare (colonna 4), ed eventuali rateizzazioni;

b) In caso di rivalutazioni di partecipazioni, il Modello Unico 2020 al quadro RT (plusvalenze di natura finanziaria), prevede una sezione VII, in cui riportare al rigo RT105 (colonna 1) il valore rivalutato, l’aliquota (colonna 2), l’imposta sostitutiva dovuta (colonna 3), l’imposta versata (colonna 4), l’imposta da versare (colonna 4), imposta da versare (colonna 5) ed eventuali rateizzazioni e pagamenti cumulativi (colonne 6 e 7);

Novità: prorogha dei termini infrannuali a seguito del “Decreto Rilancio” D.L. 34/2020.

Solo per l’anno 2020, si può procedere alle rivalutazioni dei terreni e delle partecipazioni di società non quotate, anche oltre il termine del 30 Giugno 2020. In questo caso, vista l’eccezionalità della situazione creatasi a seguito della pandemia, il legislatore ha inteso consentire nuove rivalutazioni, anche per i beni acquisiti fino al 1 Luglio 2020. Pertanto il pagamento delle imposte scadrà il 30 Settembre dello stesso anno.


 

Una panoramica completa sui nostri servizi, alla sezione “Consulenza Tributaria”
INVESTIMENTI, PATRIMONIO E FISCO, SUCCESSIONI

Navigazione articoli

Previous Post: ECO BONUS E SISMA BONUS: LA CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA.
Next Post: LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE.

Related Posts

  • Il Workers Buyout
    NON HAI EREDI CHE CONTINUANO LA TUA ATTIVITA? IL WORKERS BUYOUT PUO’ ESSERE UNA SOLUZIONE. PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • modello 720
    LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA CONDANNA LA SPAGNA E IL SUO “MODELLO 720”, GEMELLO DEL QUADRO RW ITALIANO. PATRIMONIO E FISCO
  • tassazione trust non residenti
    LA TASSAZIONE DEI TRUST NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
  • Novità in materia di imposta di successione e donazione
    NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE. PATRIMONIO E FISCO
  • VUOI TUTELARE IL TUO PATRIMONIO? HAI MAI PENSATO CHE UN SEMPLICE TESTAMENTO PUO’ RISOLVERE IN ANTICIPO MOLTI DEI TUOI PROBLEMI? PROTEZIONE PATRIMONIO
  • opere d'arte trafugate, turchi ritrovato
    Il TURCHI RITROVATO. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO

More Related Articles

legge Guttuso HAI MAI PENSATO DI PAGARE LE IMPOSTE CON UN OPERA D’ARTE? CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
affrancamento del capital gain AFFRANCAMENTO DEL CAPITAL GAIN PER FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E POLIZZE ASSICURATIVE. INVESTIMENTI
I PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE UN OPPORTUNITA’ PER GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
IL SUPERBONUS AL 110%, TUTTE LE NOVITA’ RISPETTO AI “VECCHI” INCENTIVI. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
il ravvedimento del quadro rw IL RAVVEDIMENTO DEL QUADRO RW. PATRIMONIO E FISCO
rivalutazione partecipazioni società non residenti LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: OPPORTUNITA’ PER ALCUNE SOCIETA NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note in merito all'utilizzo del materiale pubblicato nel blog.

Gli articoli presenti in questo blog, rappresentano solo il punto di vista personale degli autori, in relazione agli argomenti trattati. Per quanto si sia cercato di essere più accurati possibili in merito al reperimento delle fonti, quanto riportato, non può rappresentare in alcun modo una consulenza professionale.
Tutti di diritti riservati.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • ANATOCISMO
  • CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • INVESTIMENTI
  • PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • PATRIMONIO E FISCO
  • PRIVATE EQUITY
  • PROTEZIONE PATRIMONIO
  • RESIDENTI ALL'ESTERO
  • SUCCESSIONI

ARTICOLI RECENTI

  • GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA.
  • RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA.
  • NOUVEAUTÉS EN MATIÈRE D’IMPÔT DE SUCCESSION ET DONATION EN ITALIE.
  • NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE.
  • DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS.

ARCHIVI

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018

RICERCA NEL SITO

http://3.66.65.181/wp-content/uploads/2024/08/Les-Impots-et-lItalie.mp4

EURO-DOLLARO

Tasso EURUSD da TradingView

EURO-STERLINA

Tasso EURGBP da TradingView

PREVISIONI METEO

MERCATO AZIONARIO

Mercato azionario da TradingView

Legal

Privacy Policy
  • il-prestito-di-opera-darte
    UNA FINESTRA SUL DIRITTO DELL’ARTE: IL PRESTITO DI OPERA D’ARTE DA COLLEZIONE PRIVATA. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • La tassazione delle pensioni estere
    LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
  • TUTELA DALL’ANATOCISMO. ANATOCISMO
  • investire-in-numismatica
    INVESTIRE IN NUMISMATICA CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • la-regularisation-fiscale-de-limmeuble-a-letranger
    LA RÉGULARISATION FISCALE DE L’IMMEUBLE À L’ÉTRANGER. PATRIMONIO E FISCO
  • plusvalenze cessione immobili con superbonus
    LE PLUSVALENZE DA CESSIONE, SU IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTI CON SUPERBONUS. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • private debt consulenza
    SEI UN PICCOLO RISPARMIATORE, STANCO DEI BASSI RENDIMENTI? ORA PUOI INVESTIRE NEI PRIVATE DEBT. INVESTIMENTI

Copyright © 2022 Tutele Patrimoniali. Powered by FacilisSoftware