Skip to content
Tutele Patrimoniali Blog

Tutele Patrimoniali Blog

Il network interprofessionale in materia di patrimonio

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze
    • Legale
    • Tributaria
    • Finanziaria
    • Tecnica
  • Servizi
    • Investimenti Immobiliari
    • Private Equity
    • Protezione del Patrimonio
    • Passaggi generazionali d’azienda
    • Investire in Lussemburgo
    • Investire nel Regno Unito
  • Speciali
    • Imposte di successione
    • Bail-in il nuovo salvataggio delle banche
    • Redditi esteri e residenza
    • amministratore di sostegno
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Toggle search form
  • Il SUPERBONUS AL 110% IN AGRICOLTURA. I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • tassazione-dipendenti-che-lavorano-allestero
    LA TASSAZIONE DEI DIPENDENTI RESIDENTI IN ITALIA, CHE LAVORANO ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
  • trust con sede all'estero
    IL TRUST CON SEDE ALL’ESTERO, UNA VALIDA SOLUZIONE PER SUPERARE L’INCERTEZZA DEL MOMENTO E GUARDARE CON UN PO’ PIU’ DI SERENITA’ AL FUTURO. PROTEZIONE PATRIMONIO
  • La tassazione delle pensioni estere
    LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
  • private debt consulenza
    SEI UN PICCOLO RISPARMIATORE, STANCO DEI BASSI RENDIMENTI? ORA PUOI INVESTIRE NEI PRIVATE DEBT. INVESTIMENTI
  • LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETA’ NON NEGOZIATE. ANNO 2020. INVESTIMENTI
  • demenager en Italie allègements fiscaux
    DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS. PATRIMONIO E FISCO
  • lussemburgo trasparenza
    IL LUSSEMBURGO: UNA GIURISDIZIONE TOTALMENTE TRASPARENTE. INVESTIMENTI
plusvalenze cessione immobili con superbonus

LE PLUSVALENZE DA CESSIONE, SU IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTI CON SUPERBONUS.

Posted on 30 Dicembre 20232 Gennaio 2024 By e_jejhdwury98 Nessun commento su LE PLUSVALENZE DA CESSIONE, SU IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTI CON SUPERBONUS.

Le plusvalenze da cessione su immobili, oggetto di interventi finanziati con il superbonus, sono imponibili fino a 10 anni, dalla loro ultimazione.

Visto il costo esorbitante del superbonus, gravante sull’intera collettività e il vantaggio netto goduto solo da alcuni, il legislatore ha inteso riequilibrare le partite contabili, rivedendo l’imposizione sulle plusvalenze. Con la finanziaria 2024, si sono pertanto modificati gli art.67 e 68 del TUIR, relativamente alle plusvalenze da cessione immobili. Come é noto, queste, sono imponibili solo se realizzate entro 5 anni dalla data di acquisto o costruzione. Sono sempre escluse quelle relative agli immobili ricevuti per successione.

Pertanto, dal 1 gennaio 2024, le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati di cui all’articolo 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, e succ., che si siano conclusi da non più di dieci anni all’atto della cessione, sono imponibili. Restano esclusi gli immobili, adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari, per la maggior parte del periodo antecedente alla cessione. (Art.67 c.1, lett.b-bis DPR 617/86).  

I costi di costruzione e ristrutturazione, oggetto degli interventi agevolati.

Come sappiamo, le plusvalenze sono calcolate mediante la differenza fra i ricavi e i costi di acquisto, costruzione o ristrutturazione. Qualora si sia fruito del superbonus al 110 per cento, (anche mediante sconto in fattura), non si terrà conto delle spese relative agli interventi agevolati. Questo, in particolare, se la cessione é fatta entro i 5 anni dalla conclusione dei lavori. Nel caso in cui l’operazione venga eseguita oltre i 5 anni, si potrà tenere conto del 50 per cento di tali spese. (Art.68 c.1 DPR 617/86).

La legge di bilancio continua, prevedendo che, in relazione agli immobili ceduti oltre i 5 anni, i quali hanno goduto degli interventi agevolati, il prezzo di acquisto o il costo di costruzione, è rivalutato in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La plusvalenza é imponibile per cassa, ovvero nell’anno in cui viene incassato il corrispettivo. Se il corrispettivo viene percepito in più annualità, anche i relativi costi verranno imputati proporzionalmente. (Art.68 c.7 lett.f DPR 917/86).


Vedi anche: “Rivalutazione partecipazioni e terreni, nella finanziaria 2024”


A seconda delle modalità con cui si é venuti in possesso dell’immobile, i costi da detrarre dal corrispettivo di vendita varieranno. a) Acquisto. In questo caso si tiene conto del costo di acquisizione (inclusi gli oneri fiscali, le spese notarili, di mediazione, le manutenzioni straordinarie…). b) Costruzione. Si considerano i costi di costruzione (inclusa la progettazione, gli oneri di urbanizzazione, le manutezioni straordinarie…). c) Donazione. Si parte dal prezzo di acquisizione o realizzazione pagato dal donante (più gli oneri fiscali, le spese notarili, di mediazione, di manutezione straordinaria…).

Infine, sebbene in linea generale, l’imposta applicabile alle plusvalenze su cessione di immobili con superbonus, sia l’IRPEF, ai sensi delle disposizioni introdotte qui sopra, si può optare per l’Imposta Sostitutiva dell’imposta sul reddito del 26%, di cui all’articolo 1, comma 496, legge 23 dicembre 2005, n. 266.  Al fine di esercitare il diritto all’opzione, il venditore deve rendere una dichiarazione al notaio,  al momento della cessione, il quale provvederà al versamento della somma (Art.1 c.496 e ss. L.266/2005).


Su queste ed altre problematiche, in materia di plusvalenze da cessione immobili, i nostri professionisti forniscono assistenza completa. Sotto i profili fiscale, tecnico e legale, sia per le transazioni nazionali, che estere. Forniamo assistenza anche in materia successoria.


Per una panoramica completa sull’argomento, vai alla sezione: “Consulenza Tributaria”
IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI, PATRIMONIO E FISCO

Navigazione articoli

Previous Post: RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI NELLA FINANZIARIA 2024.
Next Post: LA RÉGULARISATION FISCALE DE L’IMMEUBLE À L’ÉTRANGER.

Related Posts

  • conto in valuta estera
    HAI UN CONTO IN VALUTA ESTERA? DEVI RIPORTARNE ALCUNE MOVIMENTAZIONI IN UNICO. INVESTIMENTI
  • SUPERBONUS AL 110% – UN EMENDAMENTO LO PROROGA AL 30 GIUGNO 2022, E OLTRE… IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • demenager en Italie allègements fiscaux
    DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS. PATRIMONIO E FISCO
  • la-regularisation-fiscale-de-limmeuble-a-letranger
    LA RÉGULARISATION FISCALE DE L’IMMEUBLE À L’ÉTRANGER. PATRIMONIO E FISCO
  • ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • Novità in materia di imposta di successione e donazione
    NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE. PATRIMONIO E FISCO

More Related Articles

legge Guttuso HAI MAI PENSATO DI PAGARE LE IMPOSTE CON UN OPERA D’ARTE? CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
rivalutazione partecipazioni società non residenti LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: OPPORTUNITA’ PER ALCUNE SOCIETA NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
la tassazione della casa all'estero LA TASSAZIONE DELLA CASA ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
superbonus condomino moroso non collabora SUPERBONUS AL 110%. COSA FARE SE UN CONDOMINO NON COLLABORA. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
SUPERBONUS AL 110% – UN EMENDAMENTO LO PROROGA AL 30 GIUGNO 2022, E OLTRE… IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI PER L’ANNO 2022. A TEMPI RIDOTTI. PATRIMONIO E FISCO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note in merito all'utilizzo del materiale pubblicato nel blog.

Gli articoli presenti in questo blog, rappresentano solo il punto di vista personale degli autori, in relazione agli argomenti trattati. Per quanto si sia cercato di essere più accurati possibili in merito al reperimento delle fonti, quanto riportato, non può rappresentare in alcun modo una consulenza professionale.
Tutti di diritti riservati.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • ANATOCISMO
  • CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • INVESTIMENTI
  • PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • PATRIMONIO E FISCO
  • PRIVATE EQUITY
  • PROTEZIONE PATRIMONIO
  • RESIDENTI ALL'ESTERO
  • SUCCESSIONI

ARTICOLI RECENTI

  • GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA.
  • RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA.
  • NOUVEAUTÉS EN MATIÈRE D’IMPÔT DE SUCCESSION ET DONATION EN ITALIE.
  • NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE.
  • DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS.

ARCHIVI

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018

RICERCA NEL SITO

http://3.66.65.181/wp-content/uploads/2024/08/Les-Impots-et-lItalie.mp4

EURO-DOLLARO

Tasso EURUSD da TradingView

EURO-STERLINA

Tasso EURGBP da TradingView

PREVISIONI METEO

MERCATO AZIONARIO

Mercato azionario da TradingView

Legal

Privacy Policy
  • società semplice protezione e gestione patrimonio
    SOCIETA’ SEMPLICE: LA HOLDING DI FAMIGLIA PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • tassazione-dipendenti-che-lavorano-allestero
    LA TASSAZIONE DEI DIPENDENTI RESIDENTI IN ITALIA, CHE LAVORANO ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
  • rivalutazione partecipazioni società non residenti
    LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI: OPPORTUNITA’ PER ALCUNE SOCIETA NON RESIDENTI. PATRIMONIO E FISCO
  • gli-strumenti-per-la-protezione-del-patrimonio
    GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA. PROTEZIONE PATRIMONIO
  • Soparfi
    SOPARFI – SOCIETA’ LUSSEMBURGHESE, SEMPLICE E VERSATILE, CON INTERESSANTI VANTAGGI FISCALI. INVESTIMENTI
  • VUOI TUTELARE IL TUO PATRIMONIO? HAI MAI PENSATO CHE UN SEMPLICE TESTAMENTO PUO’ RISOLVERE IN ANTICIPO MOLTI DEI TUOI PROBLEMI? PROTEZIONE PATRIMONIO
  • private debt consulenza
    SEI UN PICCOLO RISPARMIATORE, STANCO DEI BASSI RENDIMENTI? ORA PUOI INVESTIRE NEI PRIVATE DEBT. INVESTIMENTI
  • IN FAMIGLIA CI SONO PROBLEMI DI LUDOPATIA? HAI MAI PENSATO DI NOMINARE UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Copyright © 2022 Tutele Patrimoniali. Powered by FacilisSoftware