Skip to content
Tutele Patrimoniali Blog

Tutele Patrimoniali Blog

Il network interprofessionale in materia di patrimonio

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze
    • Legale
    • Tributaria
    • Finanziaria
    • Tecnica
  • Servizi
    • Investimenti Immobiliari
    • Private Equity
    • Protezione del Patrimonio
    • Passaggi generazionali d’azienda
    • Investire in Lussemburgo
    • Investire nel Regno Unito
  • Speciali
    • Imposte di successione
    • Bail-in il nuovo salvataggio delle banche
    • Redditi esteri e residenza
    • amministratore di sostegno
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Toggle search form
  • magritte diritto d'autore
    L’ IMPERO DELLE LUCI DI RENE’ MAGRITTE – SPUNTO PER UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO D’AUTORE. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • investire-in-numismatica
    INVESTIRE IN NUMISMATICA CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • Les impôts sur la maison en Italie
    LES IMPOTS SUR LA MAISON EN ITALIE. INVESTIMENTI
  • plusvalenze cessione immobili con superbonus
    LE PLUSVALENZE DA CESSIONE, SU IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTI CON SUPERBONUS. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • la-regularisation-fiscale-de-limmeuble-a-letranger
    LA RÉGULARISATION FISCALE DE L’IMMEUBLE À L’ÉTRANGER. PATRIMONIO E FISCO
  • LA S.P.F. LUSSEMBURGHESE
    LA S.P.F. (Società di gestione del patrimonio familiare) LUSSEMBURGHESE. INVESTIMENTI
  • gli-strumenti-per-la-protezione-del-patrimonio
    GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA. PROTEZIONE PATRIMONIO
  • Novità in materia di imposta di successione e donazione
    NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE. PATRIMONIO E FISCO
superbonus condomino moroso non collabora

SUPERBONUS AL 110%. COSA FARE SE UN CONDOMINO NON COLLABORA.

Posted on 24 Agosto 202123 Novembre 2023 By e_jejhdwury98 Nessun commento su SUPERBONUS AL 110%. COSA FARE SE UN CONDOMINO NON COLLABORA.

La non collaborazione o morosità del condomino, possono compromettere il recupero del credito fiscale. Due sono le principali strade percorribili.

Come sappiamo le delibere per il lavori relativi al 110% devono essere assunte con le percentuali di cui all’art.1136, secondo e quarto comma, c.c. (ossia maggioranza degli intervenuti all’assemblea e almeno 500 millesimi). Quorum ulteriormente ridotti, a seguito di quanto disposto dal D.L.34 del 19 Maggio 2020, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77 ed integrato dall’Art.63 del D.L. 14 Agosto 2020 n.104.

In effetti, al nuovo comma 9 Bis dell’ art.119 intitolato: “Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”, si specifica che le deliberazioni sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio. Lo stesso quorum e maggioranza viene previsto al fine di attribuire l’intera spesa deliberata, ad uno o più condomini, previo loro parere favorevole.

Con le stesse maggioranze, é deliberabile anche la sottoscrizione di eventuali finanziamenti finalizzati all’effettuazione dei lavori, l’adesione all’opzione per la cessione del credito di imposta o lo sconto in fattura, ai sensi dell’art.121 del Decreto Rilancio.

Ci si chiede, a questo punto, quali siano le azioni da intraprendere, in presenza di un condomino dissenziente o moroso, rispetto ai lavori che si vogliono approvare.

Come noto, ai sensi dell’art.1121 C.C., il condomino dissenziente, può opporsi con successo, solo alle innovazioni di tipo gravoso o voluttuario. In tutti gli altri casi, l’art.1137 C.C. rende obbligatorie le delibere dell’assemblea, anche per quest’ultimo.

Tuttavia, con il superbonus, la presenza di un condomino moroso o che non collabora, può essere fonte di problemi per la buona riuscita degli interventi ed il recupero del credito fiscale. Due sono le principali strade percorribili in questi casi.

La prima é rinvenibile in quanto ribadito nella Circolare dell’A.D.E. n.30E del 2020, riguardo alla presenza di un condomino moroso. In essa si ricorda che in caso di cessione a terzi del credito di imposta, spetterà all’amministratore di comunicare all’Agenzia delle Entrate quanto versato da ogni condomino entro il 31 dicembre, in relazione a quanto dovuto da ciascuno di questi per l’esecuzione dei lavori. Ciò anche in caso di versamenti parziali.

Pertanto, il condomino che non ha versato la quota di sua competenza, non potrà vedersi riconosciuto alcun credito dal momento che l’amministratore non avrà nulla da comunicare. Sarà poi compito del condominio, adire le vie legali al fine del recupero di quanto dovuto.

Da ciò ne consegue che, il condomino dissenziente o non reperibile, non potrà contribuire alla cessione del credito di imposta. Questo perché non ha sostenuto alcuna spesa nel corso dell’esercizio. Va da se che, se rientranti nei massimali consentiti, i lavori agevolati dai bonus fiscali potranno essere eseguiti, ma con la quota relativa al “moroso” a carico di tutti. Detta quota non costituirà credito cedibile e dovrà essere recuperata seguendo le procedure del diritto civile, con tutte le problematiche del caso.


Incontra i nostri professionisti alla sezione “Consulenza tecnica”

La seconda, contempla invece la possibilità che l’assemblea, in sede di approvazione dei lavori, attribuisca ad uno o più condomini, la quota millesimale di competenza del condomino dissenziente o comunque che si prevede risulterà “moroso”.

La norma generale, prevede che il singolo condomino partecipi alle spese sulle parti comuni, in proporzione ai millesimi di proprietà. (Vedi l’art.1123 e succ. del Codice Civile) E’ però possibile che l’assemblea possa deliberare diversamente, così come ricorda il nuovo comma 9-Bis dell’art.119 del D.L. 34/2020.

Quindi, in caso di superbonus, la quota parte del condomino moroso o che non collabora, potrà essere attribuita ad uno o più proprietari che manifestino assenso. Ciò dovrà avvenire con un’assemblea in cui votino favorevolmente la maggioranza degli intervenuti, che rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio.

In questo caso, fermi restando i massimali per gli importi dei lavori fiscalmente riconosciuti, per ciascun proprietario, la quota parte del credito di imposta del condomino dissenziente o moroso, non andrebbe persa. Essa sarebbe riattribuita ad uno o più condomini, i quali ne anticiperebbero le spese, recuperandola successivamente come bonus fiscale.

Rimane il problema dell’annullabilità della delibera, approvata in contrasto con l’articolo 1123 del Codice Civile. Il condomino dissenziente potrà impugnarla entro 30 giorni dalla notifica della stessa. Tuttavia, in assenza di impugnazione, il credito di imposta potrà essere finalmente comunicato all’Agenzia delle Entrate e ceduto.


Per ulteriori informazioni: “IL SUPERBONUS AL 110%, TUTTE LE NOVITA’ RISPETTO AI “VECCHI” INCENTIVI.”
 
Per saperne di più leggi: “IL SUPERBONUS AL 110% IN AGRICOLTURA. I CHIARIMENTI DELL’AG.ENTRATE”
 
IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI, PATRIMONIO E FISCO

Navigazione articoli

Previous Post: INVESTIRE IN NUMISMATICA
Next Post: LA HOLDING, CHE COSA E’, A COSA SERVE. SEDE ESTERA. LA SOPARFI.

Related Posts

  • monitoraggio fiscale beni esteri
    IL MONITORAGGIO FISCALE DEI BENI ALL’ESTERO. PATRIMONIO E FISCO
  • ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • società di capitali per detenere il risparmio
    LA SOCIETA’ DI CAPITALI PER DETENERE IL RISPARMIO. UN OGGETTO DA MANEGGIARE CON CURA. INVESTIMENTI
  • rivalutazione quote sociali e terreni 2025
    RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA. INVESTIMENTI
  • successione mediante polizza vita
    HAI MAI PENSATO DI PIANIFICARE LA TUA SUCCESSIONE ANCHE CON UNA POLIZZA VITA? PATRIMONIO E FISCO
  • HAI MAI PENSATO DI TUTELARTI DAL PERICOLO DI UNA MINI PATRIMONIALE SUI CONTI CORRENTI? INVESTIMENTI

More Related Articles

rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI PER L’ANNO 2022. A TEMPI RIDOTTI. PATRIMONIO E FISCO
La tassazione delle pensioni estere LA TASSAZIONE DELLE PENSIONI ESTERE. PATRIMONIO E FISCO
ECO BONUS: GLI INTERVENTI PER L’AUMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDIFICIO IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
SUPERBONUS AL 110% – UN EMENDAMENTO LO PROROGA AL 30 GIUGNO 2022, E OLTRE… IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
IL SUPERBONUS AL 110%, TUTTE LE NOVITA’ RISPETTO AI “VECCHI” INCENTIVI. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
plusvalenze cessione immobili con superbonus LE PLUSVALENZE DA CESSIONE, SU IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTI CON SUPERBONUS. IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note in merito all'utilizzo del materiale pubblicato nel blog.

Gli articoli presenti in questo blog, rappresentano solo il punto di vista personale degli autori, in relazione agli argomenti trattati. Per quanto si sia cercato di essere più accurati possibili in merito al reperimento delle fonti, quanto riportato, non può rappresentare in alcun modo una consulenza professionale.
Tutti di diritti riservati.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • ANATOCISMO
  • CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • IMMOBILI E RISTRUTTURAZIONI
  • INVESTIMENTI
  • PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • PATRIMONIO E FISCO
  • PRIVATE EQUITY
  • PROTEZIONE PATRIMONIO
  • RESIDENTI ALL'ESTERO
  • SUCCESSIONI

ARTICOLI RECENTI

  • GLI STRUMENTI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. GUIDA COMPLETA.
  • RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA.
  • NOUVEAUTÉS EN MATIÈRE D’IMPÔT DE SUCCESSION ET DONATION EN ITALIE.
  • NOVITA’ IN MATERIA DI IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE.
  • DEMENAGER EN ITALIE: ALLÈGEMENTS FISCAUX POUR LES RETRAITÉS ET LES CONTRIBUABLES À HAUTS REVENUS.

ARCHIVI

  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018

RICERCA NEL SITO

http://3.66.65.181/wp-content/uploads/2024/08/Les-Impots-et-lItalie.mp4

EURO-DOLLARO

Tasso EURUSD da TradingView

EURO-STERLINA

Tasso EURGBP da TradingView

PREVISIONI METEO

MERCATO AZIONARIO

Mercato azionario da TradingView

Legal

Privacy Policy
  • opere d'arte trafugate, turchi ritrovato
    Il TURCHI RITROVATO. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • conto in valuta estera
    HAI UN CONTO IN VALUTA ESTERA? DEVI RIPORTARNE ALCUNE MOVIMENTAZIONI IN UNICO. INVESTIMENTI
  • Arte confiscata dai nazisti. Il 25° anniversario dei principi di washington.
    ARTE CONFISCATA DAI NAZISTI. IL 25° ANNIVERSARIO DEI PRINCIPI DI WASHINGTON. CONSULENZA LEGALE E PERIZIE IN ARTE, NUMISMATICA E ANTIQUARIATO
  • il ravvedimento del quadro rw
    IL RAVVEDIMENTO DEL QUADRO RW. PATRIMONIO E FISCO
  • rivalutazione quote sociali e terreni 2025
    RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI E TERRENI 2025, NOVITA’ DALLA FINANZIARIA. INVESTIMENTI
  • LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETA’ NON NEGOZIATE. ANNO 2020. INVESTIMENTI
  • La Holding sede estera
    LA HOLDING, CHE COSA E’, A COSA SERVE. SEDE ESTERA. LA SOPARFI. PASSAGGI GENERAZIONALI IN AZIENDA
  • lussemburgo trasparenza
    IL LUSSEMBURGO: UNA GIURISDIZIONE TOTALMENTE TRASPARENTE. INVESTIMENTI

Copyright © 2022 Tutele Patrimoniali. Powered by FacilisSoftware